
L'abbonamento - dice Atm -
permette di viaggiare quanto e quando vuoi nell'arco temporale di validità
prescelto. Ne esistono di tre tipi. Oltre all'urbano, che abbiamo visto, anche
quello interurbano e cumulativo. L'interurbano vale per gli spostamenti da
Milano alle località dell'hinterland (e viceversa) servite dal Sistema
integrato di trasporti, oppure soltanto tra le varie località dell'hinterland.
Per intendersi, con l'interurbano si può andare sulla linea rossa da Loreto a
Sesto e tra Lotto e Rho Fieramilano; sulla verde tra Loreto e Gessate (o
Cologno Nord), tra Romolo e Assago Milanofiori Forum, e tra Abbiategrasso e
Assago Milanofiori Forum; sulla gialla infine tra Lodi e San Donato e tra Zara
e Comasina. Gli abbonamenti interurbani settimanali costano da 12,20 a 21,20
euro a seconda della località di provenienza. I mensili da 37,50 a 91,50 e gli
annuali 484 euro per tutti. C'è infine un'ultima possibilità: il cumulativo,
per gli spostamenti sia sulla rete urbana sia sulle linee interurbane di Atm e
delle altre aziende.
L'abbonamento cumulativo
settimanale va da 16,50 a 27 euro, il mensile da 54,50 a 93, l'annuale varia a
seconda della distanza: 496 euro per l'area piccola, 682,50 l'area media,
717,50 l'area grande, 772,50 l'area Plus 1. Per tradurre tutto questo in esempi
comprensibili prendiamo quattro capolinea del metrò e vediamo quanto costa per
i passeggeri servirsene per raggiungere Milano (e girare in città). Un
pendolare che fra due giorni vorrà mettere mano al portafogli per raggiungere
Milano da San Donato (dove c'è un parcheggio d'interscambio) spenderà 484 euro
di abbonamento (o 496 se vuole aggiungere gli spostamenti interni a Milano).
Stessa cifra a Sesto San Giovanni e Assago. Chi vorrà raggiungere il capoluogo
da Gessate (cioè 10 fermate oltre il limite urbano di Cascina Gobba) spenderà
682 euro l'anno (20,70 a settimana 78,50 al mese). Chi al metrò arriva con un
bus dall'area Plus 1 spenderà addirittura 772 euro.