In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la coordinatrice del Movimento Giovani Padani cinisellese, Silvia Stocco, ha voluto mandare un messaggio. “Parlo alle donne che subiscono violenze fisiche o psicologiche: portate dentro un grande peso, un macigno che per paura o vergogna nascondete” - esordisce così la giovane leghista - “Voglio rivolgermi a voi dicendo che dovete trovare la forza, anche se vi sentite fragili, di reagire alle violenze e capire che non siete inferiori a nessuno e che quindi non potete tollerare violenze di nessun genere. Nel 2014 ormai, deve esistere la parità dei sessi e non dovrebbero più esistere casi tristi come quelli che quotidianamente si sentono al notiziario”. “Oggi - conclude Silvia Stocco - soprattutto perché è la giornata contro la violenza sulle donne, queste si devono sentire più forti e supportate da tutte le donne, ma anche dagli uomini, per uscire da questo incubo. Devono sapere che non sono sole, in quanto ci sono tantissime associazioni pronte ad aiutarle”. Per l’occasione anche l’altra componente femminile del gruppo dei giovani padani, Silvia Vargiu, è voluta intervenire esprimendo tutta la sua vicinanza alle donne che subiscono violenze di ogni tipo, affermando che non è tollerabile che nel 2013 si verifichino casi come, purtroppo sempre più spesso, si sentono ai notiziari di donne aggredite o molestate e che tutti dovrebbero riflettere su quanto accade e darsi da fare in prima persona per cambiare le cose.
Sull’argomento
è intervenuto anche il giovane Consigliere della Lega Nord in Consiglio Comunale
Giacomo Ghilardi: “Ritengo sia indispensabile puntare un faro su questa
giornata contro la violenza sulle donne, un faro che deve necessariamente
rimanere acceso anche nei giorni successivi a questa ricorrenza. E’ inconcepibile
che ancora oggi esistano, nel nostro paese e soprattutto in alcune parti del
mondo, restrizioni di libertà o continue violenze nei confronti del genere
femminile. Un applauso a Regione Lombardia e alla giunta Maroni che, con un
intervento concreto, hanno
stanziato 980.000 euro per sostenere e promuovere la sottoscrizione di accordi
di collaborazione con i Comuni per incrementare il numero dei Centri Antiviolenza e
la loro capacità di accoglienza e definire progetti personalizzati per aiutare le vittime di
violenza a uscire dalle situazioni
di disagio e recuperare l'autonomia.”