"Abbasso la rata". È questo il
claim della campagna pubblicitaria che accompagna il lancio dell'iniziativa
presentata martedì mattina dal presidente della Regione Lombardia, Roberto
Maroni e dall'assessore alla Casa, Opere pubbliche ed Housing sociale Paola
Bulbarelli, per aiutare le giovani coppie ad acquistare la prima casa. Uno
slogan che, nella sua semplicità, spiega molto bene il senso dell'iniziativa.
«Si tratta di un'iniziativa molto
importante - ha detto l'assessore Bulbarelli - per dimostrare che Regione
Lombardia vuole essere concretamente vicina a coloro che fanno l'acquisto più
importante del loro percorso insieme: le giovani coppie. Abbiamo dunque deciso
di adattare a loro e alle loro esigenze la misura già proposta nella precedente
legislatura, alzando anzitutto l'età per richiedere il contributo da 35 a 40
anni e il limite del reddito Isee portandolo a 40.000 euro».
«In questa prospettiva - ha continuato -
è stata di fondamentale importanza anche la collaborazione con l'Abi con la
quale vogliamo continuare a lavorare su nuovi fronti per offrire benefici anche
alle imprese, ad esempio». Questo il dettaglio dell'intesa. Il Testo firmato
oggi prevede l'abbattimento di 2 punti percentuali sul tasso di interesse per i
primi 5 anni della durata del mutuo stipulato con il proprio istituto di
credito che, attraverso Finlombarda, riceverà un contributo regionale.
La misura è finanziata con 4,5 milioni
di euro dalla Regione. Il Fondo interviene a favore delle giovani coppie (i
componenti non devono aver compiuto 40 anni alla data di presentazione della
domanda) che hanno contratto o contraggono matrimonio nel periodo compreso tra
il 1 giugno 2013 e il e il 31 dicembre 2013. I beneficiari devono avere un
Indice di Situazione Economica Equivalente (Isee) non superiore a 40.000 euro,
calcolato sui redditi percepiti e i patrimoni posseduti nell'anno 2012.
I richiedenti devono essere residenti in
Lombardia da almeno cinque anni, non avere usufruito di altre agevolazioni per
le stesse finalità e non possedere altro alloggio nel territorio lombardo. Il
mutuo deve essere intestato a uno o entrambi i componenti il nucleo familiare.
Deve inoltre: essere stipulato nel periodo compreso tra il 1 giugno 2013 e il
31 dicembre 2013 con una delle banche / intermediari finanziari convenzionati
con Finlombarda; avere una durata non inferiore a venti anni; essere stato
acceso esclusivamente per l'alloggio oggetto del contributo; essere stato
concesso per una cifra non inferiore al 50% del valore dell'alloggio.
L'appartamento deve avere
caratteristiche che consentano di usufruire delle agevolazioni fiscali previste
per la 'prima casà di abitazione e avere un prezzo di acquisto non superiore a
280.000 euro. Nel caso sia superiore a tale importo, nell'atto di acquisto
devono essere distinti i prezzi relativi all'alloggio e al garage.
Il possesso dei requisiti di accesso è
fissato come al 31 dicembre 2013. Il termine per la presentazione della domanda
è il 28 febbraio 2014 L'erogazione del contributo segue la modalità a sportello
(fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili).
Le domande vanno presentate presso gli
sportelli delle banche o degli intermediari finanziari convenzionati con
Finlombarda SpA. La domanda di accesso al contributo, l'elenco completo dei
requisiti di accesso, la modulistica e l'elenco delle banche convenzionate sono
disponibili sui siti: www.casa.regione.lombardia.it e www.finlombarda.it