
Una società per azioni il cui socio unico è il ministero dell’Economia
(sfatiamo quindi il mito per cui le autostrade sarebbero private perché gestite
da una società per azioni), e sottoposta a vigilanza tecnica e operativa da
parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Anas conta oggi circa
6mila dipendenti e 200 dirigenti (nota di colore, l’ente fu coinvolto nel 1993
nella vicenda Tangentopoli: 16 miliardi di lire di appalti discutibili, mille
miliardi di tangenti e 3mila miliardi di lavori statali e autostradali
assegnati senza gara d’appalto ma attraverso telegramma).
articolo tratto da: L'Intraprendente
Anas gestisce direttamente
alcuni tratti autostradali (fatta eccezione per gli otto chilometri in
provincia di Trieste, sono collocati tutti al sud Italia, tra cui la famigerata
Salerno-Reggio Calabria che, si legge sempre sul sito, è in fase di “ammodernamento”)
e appalta alle altre 24 società i restanti 6mila chilometri che compongono la
rete autostradale: 3200 circa nel Nord Italia, meno di mille al centro e quasi
1900 nel meridione. La concessionaria più grande è Autostrade per l’Italia, che
gestisce 17 autostrade (le principali sono la A1 Milano-Napoli e le A14
Bologna-Taranto) le cui percorrenze sono state rincarate del 4,43 percento,
come da richiesta della stessa società. Delle altre 18 operano nel nord Italia,
2 al centro (Sat e Strada dei Parchi) e 4 al sud (Anas compresa, si affiancano
Consorzio delle autostrade siciliane, Autostrade meridionali e Tangenziale di
Napoli).
Nota del ministero alla mano,
dove è possibile vedere nel dettaglio i rincari per società, si evince
facilmente come “l’aumento medio del 3,9 percento” dichiarato da Lupi e
Saccomanni sia – di fatto - un’escamotage di comunicazione. Mentre al Nord
Italia più della metà delle tratte sono state aumentate di percentuali comprese
tra il 5 e l’8 percento, al centro il rincaro medio è stato di 5,5 percento. Al
sud dello 0,4 percento (in realtà l’unico rincaro è riscontrabile sui 20
chilometri che compongono la tangenziale di Napoli, aumentati dell’1,89
percento. Zero, invece, il tasso applicato sui restanti 1850 chilometri di rete
autostradale). Alla luce di questi dati, ed escludendo il meridione che in
pratica è stato toccato solo marginalmente dal decreto, possiamo ricalcolate
l’aumento medio dei pedaggi: non il 3,9 percento dichiarato dai ministri, bensì
il 4,85 percento.
articolo tratto da: L'Intraprendente